UNI ISO 45001 – Certificazione del Sistema di Gestione Salute e Sicurezza
CHE COS'E' LA UNI ISO 45001
La UNI ISO 45001: 2018 specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
È entrata in vigore il 12 marzo 2018 andando a sostituire la BS-OHSAS 18001:2007. La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, che desideri creare, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la SSL. La norma, a differenza della precedente BS OHSAS, è stata sviluppata adottando il testo della struttura ad alto livello (High-Level Structure – HLS), comune ad altre norme ISO sui sistemi di gestione, come la UNI ISO 9001:2015 e la UNI ISO 14001:2015, con lo scopo di favorire l’integrazione tra le stesse. La UNI ISO 45001 include un’appendice informativa nazionale contenente alcune note riguardanti la corretta collocazione della norma rispetto al quadro legislativo vigente (D.lgs. 81/2008).
SCOPO
- Strutturare l’organizzazione aziendale per la gestione sistematica di tutti i processi che hanno impatto sugli aspetti della salute e sicurezza;
- Dimostrare il rispetto delle normative applicabili all’organizzazione (D.lgs. 81/08 etc.);
- Tenere sotto controllo i risultati aziendali di salute e sicurezza sul lavoro dando la possibilità di migliorare le performance aziendali nell’ottica del miglioramento continuo.
PRINCIPALI NOVITA'
- Costruzione della norma tenendo a riferimento la HLS Struttura di alto livello implementata per tutte le norme ISO aventi carattere gestionale;
- Maggiore integrabilità con ISO 9001 e ISO 14001 in edizione 2015;
- Attenzione al contesto e alla valutazione di rischi e opportunità;
- Riferimento al business aziendale;
- Coinvolgimento e sensibilizzazione dei lavoratori e di tutte le altre parti in gioco (management, operatori, parti interessate);
- Enfasi sulla comunicazione e consapevolezza del personale;
- Maggiore coinvolgimento e considerazione dei processi affidati in outsourcing.
PUNTI CHIAVE
- Realizzare un'analisi di conformità legislativa (verifica conformità rispetto a quanto definito dal D.lgs. 81/08), cioè raggiungere un'approfondita conoscenza degli aspetti cogenti relativi alla sicurezza sul lavoro che un’organizzazione deve effettivamente gestire, capire il quadro legislativo e le prescrizioni applicabili all’azienda e valutare la significatività degli impatti;
- Definire una Politica aziendale;
- Definire responsabilità specifiche in materia di sicurezza
- Definire, applicare e mantenere attive le attività, le procedure e le registrazioni previste dai requisiti della 45001.
VANTAGGI
- Riduzione dei costi assicurativi;
- Riduzione del premio INAIL in fase di dichiarazione annuale OT 23 del premio INAIL;
- Miglioramento della cultura della sicurezza in azienda;
- Maggiore efficienza e conseguente riduzione degli infortuni e di perdite di tempo in fase produttiva;
- Eliminazione del turn-over per la sostituzione degli infortunati/ malati;
- Maggiore controllo dei rischi e riduzione dei pericoli mediante la definizione di obiettivi, finalità e responsabilità;
- Controllo della conformità legislativa;
- Miglioramento dell'immagine aziendale in materia di sicurezza e salute sul lavoro e vantaggio competitivo;
- Ottenimento di punteggi aggiuntivi in caso di partecipazione a gare (ove previsto).