UNI EN ISO 14001 – Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale
CHE COS'E' LA UNI EN ISO 14001
La ISO 14001: 2015 è una norma internazionale ad adesione volontaria che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale. Si stratta di uno strumento ad alto potenziale che fa convergere sviluppo, competitività e rispetto per l’ambiente.
La norma è applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e natura, che desideri creare, attuare e mantenere un sistema di gestione ambientale e si applica agli aspetti ambientali delle sue attività, dei prodotti e servizi che l’organizzazione determina di poter controllare o influenzare, considerando una prospettiva di ciclo di vita.
Lo standard UNI EN ISO 14001:2015 è basato sulla metodologia “Plan-Do-Check-Act”, fornisce un quadro sistematico per l’integrazione delle pratiche a protezione dell’ambiente, prevenendo l’inquinamento, riducendo l’entità dei rifiuti, il consumo di energia e dei materiali.
La norma, è stata sviluppata adottando il testo della struttura ad alto livello (High-Level Structure – HLS), comune ad altre norme ISO sui sistemi di gestione, come la UNI ISO 9001:2015 e la UNI ISO 45001:2018, con lo scopo di favorire l’integrazione tra le stesse.
Questa norma, oltre ad avere il pregio di essere facilmente integrabile con altri sistemi di gestione conformi a norme specifiche (ISO 9001, ISO 45001, etc), è integralmente recepita nell’allegato II del reg. 1221/09 (EMAS III).
SCOPO
- Identificare gli aspetti ambientali e gestire e monitorare gli impatti ambientali relativi alle attività di un’organizzazione;
- Migliorare le proprie prestazioni ambientali ed i propri processi rispettando le normative applicabili all’organizzazione (D.Lgs 152/06 etc.);
- Rafforzare la fiducia dei propri clienti tenendo sotto controllo le proprie responsabilità nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità;
- Perseguire obiettivi ed attuare politiche che tengano conto delle prescrizioni legali e delle informazioni riguardanti gli aspetti ambientali significativi in ottica di efficienza e miglioramento delle performance ambientali.
PUNTI CHIAVE
- Realizzare un'analisi di conformità legislativa (verifica conformità rispetto a quanto definito dal D.lgs. 152/06), cioè raggiungere un'approfondita conoscenza degli aspetti cogenti relativi all’ambiente;
- Effettuare una valutazione dell’impatto ambientale nell’ambito del ciclo di vita dei prodotti e dei servizi;
- Fare una valutazione e controllo dei rischi e delle opportunità ed il loro impatto ambientale;
- Definire una Politica aziendale;
- Definire, applicare e mantenere attive le attività, le procedure e le registrazioni previste dai requisiti della 14001.
VANTAGGI
- Controllo e mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali;
- Riduzione dei costi gestionali attraverso la razionalizzazione dell’uso delle materie prime;
- Riduzione degli sprechi (consumi idrici, risorse energetiche, ecc.);
- Strumento di creazione e mantenimento del valore aziendale;
- Garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali;
- Miglioramento dell'immagine e della reputazione aziendale;
- Attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali;
- Agevolazioni al rilascio di autorizzazioni da parte delle autorità preposte;
- Tutela dell’ambiente e uso consapevole delle risorse;
- Ottenimento di punteggi aggiuntivi in caso di partecipazione a gare (ove previsto).