IATF 16949 – Certificazione dei sistemi di gestione per la qualità nel settore Automotive
CHE COS'E' LA IATF 16949
La norma IATF 16949 è stata sviluppata dai membri della International Automotive Task Force (IATF) e presentato all’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) per l’approvazione e pubblicazione al fine di uniformare e migliorare la qualità di tutti i prodotti e servizi dell’indotto automobilistico a livello globale.
La norma IATF 16949:2016, pubblicata ad ottobre 2016 ed entrata in vigore il 1 gennaio 2017, sostituisce la ISO/TS 16949 includendo i requisiti della ISO 9001:2015. L’impegno dei principali produttori del settore per la definizione di specifici standard di gestione, integrabili a quelli della famiglia ISO 9000, ha portato alla creazione di un unico modello di riferimento, riconosciuto a livello internazionale da tutte le case automobilistiche, che definisce i requisiti generali di sistema specifici per le aziende che progettano e/o producono un prodotto di serie destinato al settore automobilistico.
La certificazione secondo lo standard IATF 16949:2016 è riconosciuta dai principali produttori automobilistici e OEM (Original Equipment Manufacture) e spesso il possesso della stessa risulta essere un prerequisito fondamentale richiesto ai fornitori dalla maggior parte delle case costruttrici, poiché è richiesto che gli stessi aderiscano alle rigorose specifiche tecniche stabilite da questo standard.
SCOPO
Per realizzare un unico Sistema di Gestione per la Qualità, la norma IATF 16949 promuove l’uso di strumenti operativi per la progettazione e sviluppo, produzione, installazione e assistenza di prodotti correlati al settore automobilistico, il controllo e monitoraggio dei processi produttivi con specifici strumenti (APQP, FMEA, Controllo Statistico di Processo, Analisi degli Strumenti di Misura, Processo di approvazione del prodotto) e mediante l’interazione con i requisiti specifici del cliente.
PRINCIPALI NOVITA'
Nella messa a punto della nuova norma IATF 16949 l’attenzione è stata rivolta all’incremento di requisiti automotive quali:
- Costruzione della norma tenendo a riferimento la HLS Struttura di alto livello implementata per tutte le norme ISO aventi carattere gestionale;
- Requisiti per la sicurezza dei componenti e dei processi;
- Requisiti di tracciabilità incrementati per aderire agli ultimi cambi normativi;
- Requisiti per i prodotti che includono software;
- Gestione del processo di gestione dei resi dal campo incluso l’indirizzamento a NTF (No Trouble Found) ed uso delle linee guida dell’industria auto;
- Chiarimenti nella gestione dei subfornitori e requisiti di sviluppo degli stessi;
- Inserimento di requisiti di Responsabilità del management dell’organizzazione (Corporate Responsibility).
PUNTI CHIAVE
- Orientamento alla soddisfazione cliente;
- Leadership e coinvolgimento del personale;
- Approccio per processi;
- Miglioramento continuo;
- Approccio all'analisi del rischio e piani di emergenza
- Multidisciplinarità;
- Sicurezza del prodotto;
- Controllo e sviluppo del fornitore.
VANTAGGI
- Rispondenza ad un prerequisito di qualifica per i fornitori delle principali case automobilistiche;
- Soddisfazione del cliente;
- Riduzione dei costi operativi;
- Migliori relazioni con le parti interessate;
- Comprovate credenziali aziendali;
- Capacità di aumentare il volume d'affari;
- Riconoscimento globale come fornitore affidabile.