FSSC 22000 Standard per la sicurezza alimentare
CHE COS'E' L'FSSC 22000
FSSC 22000 – Food Safety System Certification Scheme 22000 è uno schema di certificazione sviluppato dalla Foundation for Food Safety Certification per la certificazione delle organizzazioni produttrici di alimenti e ha l’obiettivo di armonizzare i requisiti di certificazione ed i metodi per ottenere sistemi di sicurezza alimentare nella filiera.
Nel 2009 la Fondazione ha pubblicato un nuovo standard indipendente chiamato FSSC 22000 e che incorpora la norma ISO 22000, la specifica tecnica BSI-PAS 220 e la norma ISO/TS 22004, cioè la linea guida all’applicazione della ISO 22000.
SCOPO
Lo standard ha lo scopo di uniformare i requisiti di certificazione e le metodologie correlate alla sicurezza alimentare lungo tutta la filiera e di avere a disposizione dei certificati confrontabili in termini di contenuto ed obiettivi.
PUNTI CHIAVE
- Consente alle organizzazioni di focalizzarsi sul miglioramento della sicurezza alimentare attraverso il continuo aggiornamento ai progressi scientifici e tecnici;
- È riconosciuta a livello mondiale essendo il sistema basato su uno standard ISO – International Standardization Organization;
- Permette l’adozione di un protocollo di gestione sistematica dei PRP, concentrato sulle reali criticità;
- Migliora la comunicazione lungo tutta la catena di approvvigionamento;
- Si applica in maniera flessibile alle specifiche richieste dei clienti.
VANTAGGI
- Miglioramenti tangibili e dimostrabili nelle performance in ambito di sicurezza agroalimentare e maggiori livelli di garanzia del rispetto della conformità legislativa;
- Implementare e rendere operativo un sistema di gestione della sicurezza agroalimentare all’interno di un quadro di riferimento chiaramente definito e sufficientemente flessibile da soddisfare le specifiche esigenze correlate al business dell’azienda;
- Comprendere e identificare i rischi effettivi ai quali sono potenzialmente esposti sia l’azienda che i consumatori;
- Implementare strumenti finalizzati a misurare, monitorare e ottimizzare in modo efficace tutte le performance relative alla sicurezza agroalimentare;
- Rispettare in modo ottimale i vincoli imposti dalla legislazione e i requisiti aziendali.