Certificazione in Base allo standard BRC (British Retail Consortium)
CHE COS'E' LA BRC (British Retail Consortium)
BRC Global Standard for Food Safety è nato nel 1998 per garantire che i prodotti a marchio siano ottenuti secondo standard qualitativi ben definiti e nel rispetto di requisiti minimi. Può essere paragonato ad un capitolato che lega i fornitori qualificati all’azienda di distribuzione.
L’applicazione del BRC è dunque un presupposto necessario per poter esportare i propri prodotti, ed è uno strumento di garanzia riconosciuto circa l’affidabilità aziendale. Lo Standard BRC (British Retail Consortium) è stato voluto dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO) Anglosassone.
SCOPO
È uno degli standard relativi alla sicurezza alimentare riconosciuto dal Global Food Safety Initiative (GFSI), un’iniziativa internazionale, il cui scopo principale è quello di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura.
PUNTI CHIAVE
Lo standard individua gli specifici elementi di un sistema di gestione focalizzato sulla qualità e sicurezza igienicosanitaria dei prodotti, che prende come riferimento per la pianificazione e implementazione la metodologia HACCP. Gli elementi sono:
- Adozione delle buone pratiche di riferimento;
- Adozione di un sistema HACCP;
- Adozione di un sistema di gestione per la qualità documentato;
- Controllo di standard per gli ambienti di lavoro, per il prodotto, per il processo e per il personale.
- Le materie prime (compresi i materiali di confezionamento);
- Il prodotto finito, i prodotti intermedi/semilavorati (dove richiesto);
- Monitoraggio dei fornitori;
- Il posizionamento del sito, 'accumulo, la raccolta e l'eliminazione del materiale di rifiuto;
- Gli standard igienici e di organizzazione per il personale;
- Il controllo di processo.
VANTAGGI
- La riconoscibilità internazionale dello Standard che permette di rispondere alle richieste di clienti da tutta Europa.;
- Per le aziende che già applicano un sistema di gestione per la qualità secondo le ISO 9000 o utilizzano la metodologia HACCP la conformità a questi standard risulta molto rapida;
- Riduzione di verifiche ispettive di parte seconda, cioè quelle effettuate per conto dei clienti sull'Azienda fornitrice, con diminuzione dei costi da sostenere, sia diretti (spese relative alle verifiche ispettive), che indiretti (inevitabili rallentamenti dell'attività produttiva in coincidenza delle numerose verifiche ispettive di parte seconda).