22000 Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare
CHE COS'E' LA UNI EN ISO 22000
Lo standard ISO 22000 in Italia UNI EN ISO 22000 Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare – Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare è uno standard applicato su base volontaria dagli operatori del settore alimentare.
È stato pubblicato al fine di armonizzare gli standard (nazionali e internazionali) preesistenti in materia di sicurezza alimentare e analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP). Lo standard è basato sui principi dell’HACCP definiti dal Codex Alimentarius, ed è allineato con i precedenti ISO 9000 e ISO 14000. Può essere adottato da tutti gli operatori della filiera alimentare, non solo direttamente coinvolti nel processo di produzione degli alimenti, ma anche indirettamente coinvolti (es. produttori di imballaggi, servizi di pulizia e derattizzazione, ecc.).
Ogni singolo anello nella catena di produzione è responsabile dell’applicazione dello standard, che non è volto alla certificazione dell’intera filiera. Sebbene non sia obbligatorio, questo standard si pone come punto di riferimento per gli operatori per l’applicazione dei regolamenti comunitari in materia di igiene e sicurezza alimentare.
SCOPO
Lo standard ISO 22000 consente a tutte le aziende coinvolte nella filiera alimentare, in modo diretto o indiretto, di identificare con precisione i rischi a cui sono esposte e di gestirli in maniera efficace.
PUNTI CHIAVE
- La comunicazione interattiva, tra l'azienda interessata e i diversi attori a monte e a valle della catena di fornitura;
- Il sistema di gestione aziendale;
- La metodologia HACCP, applicata secondo quanto previsto dalle specifiche tecniche per i settori applicativi;
- La gestione dei pericoli per la sicurezza igienica tramite specifiche procedure di controllo operative.
VANTAGGI
- Obiettivo chiaro e concreto del modello gestionale: sicurezza alimentare e non qualità in senso lato;
- Compatibilità e integrabilità completa con altri modelli gestionali;
- Integrazione del metodo di analisi e gestione dei pericoli nel sistema gestionale;
- Soddisfazione di tutte le parti interessate: autorità preposte al controllo dei requisiti di legge, consumatore, intermediari commerciali, altre aziende alimentari.